Arredata con elementi di squisita produzione dell’artigianato locale, si sviluppa in quattro sale tre delle quali sono state dedicate alla memoria di eminenti figure solandre: allo storico Giovanni Ciccolini ( 1876 - 1949 ) la prima, a Quirino Bezzi (1914 - 1989) , primo presidente del Centro Studi, la seconda, quindi all’on. Bruno Kessler ( 1924 – 1991) la terza. L’ultima sala, probabilmente l’antica cappella del palazzo, è destinata a spazio espositivo.
Il patrimonio bibliografico
Complessivamente , tra testi ed altro, sono conservati circa 5000 documenti.
Particolari e preziosi sono alcuni fondi e raccolte tra i quali:
il “Fondo Ciccolini”, attualmente composto da 200 titoli della biblioteca privata dello storico oltre ad una notevole raccolta di quaderni ( oltre 50) e appunti su argomenti diversi, autografi, e raccolti in 160 buste.
- il “Fondo Bezzi”, decisamente maggiore, e che si aggira sui 2000 documenti. Composto prevalentemente di libri conta però anche un certo numero di fotografie.
- la raccolta di oltre 250 Tesi di Laurea e Studi dedicati alla Valle di Sole.
Il resto del patrimonio è così composto:
dall’intera produzione editoriale del Centro Studi che oggi conta oltre 90 titoli, ai quali va ad aggiungersi l’intera raccolta, rilegata, dei numeri del bolettino del Centro Studi “La Val”.
- da documenti vari sulla Valle di Sole per un totale di circa 300 testi.
- da quasi 500 volumi di carattere provinciale.
- da una raccolta di circa 400 libri pertinenti a territori limitrofi alla Valle di Sole o pubblicazioni edite da Enti ed Associazioni affini per interessi al Centro Studi per la Val di Sole.
- dalla raccolta dei bollettini editi dalle municipalità o altri Enti territoriali della valle (parrocchie, associazioni....).
- dalla raccolta di una quindicina di riviste edite a livello provinciale, alcune delle quali storiche e “complete” ( Archvio Trentino, Rivista Tridentina, Studi trentini di Scienze Storiche, Strenna trentina , Cives ...) .
Altri patrimoni
Con una “speciale” donazione la Biblioteca del Centro Studi è poi entrata in possesso nel 2006 di 10 attestati tra i più significativi della straordinaria carriera artistica del pittore solandro Bartolomeo Bezzi (1851 – 1923). Dello stesso artista, in apposita bacheca, la biblioteca conserva anche la scatoletta originale di pastelli e gessetti.
Attività Particolari
Con la costituzione del Gruppo di Lavoro della Biblioteca, dal 2008 si è dato avvio ad un "foglio" volto ad informare riguardo ad una serie di "idee e proposte" di cui il Centro Bibliografico si fa promotore.
Sino ad oggi del foglio, chiamato Appunti: idee e proposte attorno alla Biblioteca Storica del Centro Studi per la val di Sole ne sono stati dati alla stampa (home made) 6 numeri, dedicati ad altrettante proposte.
Come accedere alla Biblioteca
La Biblioteca è a tutt’oggi interessata da un lavoro di riordino complessivo. Tuttavia è sempre aperta i mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.30. Per qualsiasi informazione contattare Lorena Stablum al n° 320.0233531 , oppure la Biblioteca di Dimaro, allo 0463/974803 , o ancora scrivere a a bibliotecacentrostudi@gmail.com