Le donne internate in Italia durante la Grande Guerra – Esperienze, scritture e memorie

Le donne internate in Italia durante la Grande Guerra – Esperienze, scritture e memorie

di Matteo Ermacora [Matteo Ermacora ha conseguito il dottorato di ricerca in storia sociale europea presso l’Università di Venezia “Cà Foscari”, insegna nelle scuole secondarie e fa parte della redazione di DEP; oltre a diversi articoli, ha pubblicato i volumi La scuola del lavoro. Lavoro minorile ed emigrazione in Friuli(1900-1914), Ermi, Udine 1999 e Cantieri di guerra. Il lavoro dei civili nelle retrovie del fronte italiano (1915-1918), Il Mulino, Bologna 2005.] Introduzione A partire dal giugno del 1915 le autorità militari italiane diedero avvio nei territori ex-austriaci occupati ad ampi sfollamenti delle popolazioni e ad una severa politica di internamenti

Read More

Sistema Catastale Tavolare dell’ Euroregione Tirolo

Sistema Catastale Tavolare dell’ Euroregione Tirolo

Il patrimonio storico   Il Catasto della regione autonoma ” Trentino – Alto Adige ” si differenzia da quello vigente nelle altre regioni italiane. Fino al 1918, infatti, la nostra regione faceva parte dell’Impero Austro-ungarico e precisamente del Land Tirol. Sul suo territorio, come anche in parte di altre province dell’Italia settentrionale, anch’esse facenti parte del vecchio Impero (Belluno, Trieste, ecc.), è tuttora in vigore il Catasto Fondiario austriaco, istituto con patente sovrana di Francesco I d’Austria del 23.12.1817, al fine di perequare l’imposta fondiaria “… presa in considerazione la sproporzione risultante a danno d’intere province, distretti, comuni nonché dei

Read More

FESTAVAL di SOLE 2013

FESTAVAL di SOLE 2013

  DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013 TORRACCIA DI TERZOLAS a partire dalle ore 10.30     Una giornata intera fra mostre, libri, autori, amici, teatro, canto e molto altro ancora.   – MOSTRA BIBLIOGRAFICA: l’occasione per fare il punto sulla situazione editoriale in val di Sole dal 2012 ad  oggi, sulle pubblicazioni che parlano della Valle e su quelle a firma di autori locali o di amici del nostro territorio. – MOSTRA “IL FIUME NOCE : immagini e parole”: Il fiume della Valle, la sua storia; la potenza dell’acqua, il Noce come risorsa. Uno sguardo al passato con l’occhio al futuro.       Tre splendidi libri

Read More

Concorso nazionale di poesia per le lingue minoritarie

Concorso nazionale di poesia per le lingue minoritarie

Da questa ottava edizione, il concorso “Mendránze n poejia” diventa biennale: tempo dunque fino al 31 maggio 2014 per presentare poesie e opere in prosa L’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan di Colle Santa Lucia, in collaborazione con il Comune di Livinallongo del Col di Lana, promuove anche per gli anni 2013-2014 il concorso nazionale di Poesia “Mendránze n poejia”,  riservato alle opere nelle lingue minoritarie d’Italia, tutelate dalla Legge 482/99. La partecipazione viene estesa anche al romancio, lingua minoritaria parlata nel Cantone dei Grigioni (Svizzera).Il concorso, che da questa ottava edizione assumerà carattere biennale, è aperto sia a singoli partecipanti

Read More

LANZEROTTI E LA SUA RETE FERROVIARIA PER IL TRENTINO E LE ALPI ORIENTALI

LANZEROTTI E LA SUA RETE FERROVIARIA PER IL TRENTINO E LE ALPI ORIENTALI

Verrà presentato ufficialmente venerdì 20 settembre a ore 16.00 a Trento presso la Sala “Aurora” di Palazzo Trentini e il giorno seguente a Romeno alle ore 20.30 presso la sala “Lanzerotti” il libro “Programma delle ferrovie elettriche a scartamento d’un metro nelle alpi orientali: elvetiche – trentine – dolomitiche” relazione dell’ing. dott. E. Lanzerotti. Si tratta di una ristampa anastatica curata da Renzo Tommasi e pubblicata dall’OSAR (Osservatorio di Studi Autonomistici Regionali ed Europei) che intende far conoscere meglio la figura di Lanzerotti e contestualmente richiamare l’attenzione sul tema della mobilità eco-sostenibile in un territorio montano come quello del Trentino e delle Alpi orientali. Emanuele Lanzerotti è uno dei personaggi

Read More