Castel Tirolo ìnfluenzò in modo significativo la storia della regione. A 300 metri sopra Merano su un colle maestoso emerge il Castel Tirolo, il castello avito dei conti di Tirolo. Un castello che non solo diede il nome all’intera regione ma ne influenzò anche la storia e il passato. Costruito nell’anno 1140 dai conti di Tirolo, ben presto il Castel Tirolo diventò il castello più importante di tutta la regione. Durante gli anni successivi il castello era in possesso di diversi conti e signorie, tra di loro la contessa Margarethe Maultasch e l’imperatore austriaco Franz I. Le mura che ancora
Segnaliamo questo bell’ evento che dimostra quanto può essere bello e proficuo vivere in un clima di collaborazione ed amicizia Bravi Alpini di Mori e Gruppo Storico Trentino!!! Date un grande esempio a tutti noi! L’evento è organizzato dal Gruppo Alpini “Remo Rizzardi” di Mori insieme con il Gruppo Storico Trentino. Sabato 25 maggio, alle ore 20:30, presso il Teatro G. Modena di Mori sarà presentata la manifestazione. Durante la serata interverranno alcuni esperti sul tema della Prima guerra mondiale in Trentino e verrà anche inaugurata una esposizione tematica su/dal titolo “Standschützen e Alpini tra Monte Nagià Grom e
Il Circolo Michael Gaismayr è lieto di invitare tutti, Soci e Simpatizzanti alla serata“24 maggio 1915: il baule della memoria“In ricordo degli oltre 110.000 profughi tirolesi – trentini della Prima guerra mondiale La serata si terrà il giorno venerdì 24 maggio 2013 , alle ore 20,30 presso la Sala Rosa della Regione Trentino-A.Adige/Suedtirol, con il seguente programma:– Saluto di apertura da parte del Presidente del Circolo Gaismayr, Giuseppe Matuella.– Relazione del Socio Massimo Baldi che parlerà sulla tragedia dell’esodo del 1915/1918, causato dall’entrata in guerra da parte dell’Italia.– Intervento del sig. Massimiliano Baroni – ass.Culturale “ I 4 Vicariati “ che parlerà
La Provincia autonoma di Trento, aderendo alla Giornata internazionale delle Foreste promossa dall’Assemblea delle Nazioni Unite, tramite l’Agenzia Provinciale per le Foreste Demaniali e in collaborazione con Parco Paneveggio-Pale di San Martino, Arte Sella, Museo delle Scienze, Scuola per il Territorio e il Paesaggio e PEFC Italia, propone un Concorso fotografico pei i giovani dai 15 ai 25 anni; in premio la partecipazione ad uno stage di 6 giorni nella foresta di Paneveggio, con fotografi professionisti ed esperti che li introdurranno alla letture del bosco del territorio. Tema del concorso la percezione del bosco come luogo di vita, per l’uomo
PRESSO L’OSTELLO DELLA GIOVENTU’ MADONNA DELLA NEVE DI CASTELFONDO(TN).ORE 8.00 ARRIVO DEI GRUPPIORE 10.00 APERTURA MANIFESTAZIONE CON SALUTO AUTORITA’ PRESENTIPRESENTAZIONE GRUPPIPOSSIBILITA’ DI PRANZARE ALL’OSTELLODURANTE TUTTA LA GIORNATA SPETTACOLI, ANIMAZIONE, BALLI, DUELLI D’ARME E GRANDE SFILATA.CONSEGNA DELLA TARGA E DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE AD OGNI GRUPPO.MERCATO ARTIGIANALE E PRODOTTI TIPICI.POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ANCHE A GRUPPI FUORI PROVINCIA CHIAMANDO IL NUMERO 3461095700 X CONFERMARE LA PRESENZA.VERRA’ ALLESTITO GRANDE TENDONE IN CASO DI MALTEMPO. Organizzatore: Gruppo Amici di Castelfondo e Val di Non